Ai confini della terra e del mare
Alla scoperta della terra, con i suoi pascoli verdi, i profumi mediterranei, le miniere abbandonate e le grotte intarsiate nella roccia. Alla ricerca del mare, con i suoi tratti di costa selvaggia, le spiagge lunari, il blu a perdita d'occhio e le maestose scogliere.
-
Tipo di Tour Cicloturismo
-
Tipo di Vacanza Con guidaaccount_circle
Da non perdere
- I centri storici di Alghero e Bosa
- La penisola del Sinis e l'area archeologica di Tharros
- La Costa Verde e le Dune di Piscinas
- Il Sulcis
- L'incantevole Costa del Sud
Per prenotazioni last minute contattaci!
Richiedi Informazioni1° giorno: inizio tour
Trasferimento o arrivo individuale ad Alghero, dove ci conosciamo mentre gli accompagnatori, durante la riunione introduttiva, spiegano il percorso e assegnano le biciclette.
2° giorno: Alghero e Bosa (50 km)
Da Alghero, la splendida città aragonese della Riviera dei Coralli, iniziamo la nostra vacanza in bicicletta pedalando lungo una spettacolare strada a picco sul mare e ammiriamo il panorama del golfo di Alghero e di capo Caccia. Le emozioni continuano quando vediamo apparire i massi rosa, rossi e grigi di Capo Marargiu, dove volano gli ultimi esemplari di grifone. Dormiamo a Bosa, cittadina medievale famosa per i suoi ricami e la filigrana d'oro.
3° giorno: Il Sinis (58 km)
Oggi passiamo per Flussio e Tinnura, dove le donne intrecciano ancora come una volta i cestini di foglie di asfodelo. Ci godiamo la meravigliosa discesa panoramica che ci porta negli stagni del Sinis abitati dai fenicotteri rosa e arriviamo in uno dei luoghi più belli dell'isola: la luminosa spiaggia di quarzo bianco di Is Arutas. Dopo le rovine fenicie di Tharros, un transfer ci porta direttamente in hotel.
4° giorno: La Costa Verde (46/54 km)
Attraversata la piana di Arborea, ci immergiamo nelle bellezze naturali della costa Verde, una delle più selvagge dell'isola, fino alla spiaggia di Piscinas con le sue dune alte fino a 50 metri: le più grandi d'Europa.
5° giorno: Le Miniere dell'Iglesiente (54 km)
Questa tappa è dedicata all'antica attività mineraria della Sardegna, con le affascinanti miniere abbandonate di Ingortosu e Masua. Dopo l'incantevole insenatura di cala Domestica e il suggestivo scoglio del Pan di Zucchero, arriviamo alla sorprendente laveria di Nebida: immersa nei colori della macchia mediterranea, si affaccia sul mare alla fine di una discesa di 540 scalini.
6° giorno: Gonnesa - Calasetta. L'isola di Carloforte (43 km)
Dopo una bellissima discesa fino a Fontanamare, raggiungete Portoscuso per imbarcarvi per l'isola di Carloforte, famosa per la pesca del tonno rosso. Da Carloforte passate a Calasetta sull'isola di Sant'Antioco, dove vi fermate per la notte.
7° giorno: La Costa del Sud (57 km)
Suggello finale al nostro tour è la suggestiva e selvatica Costa del Sud, con le sue spiagge bianche, la natura rigogliosa e le sue imponenti scogliere: capo Malfatano con la sua torre del XVI secolo e capo Spartivento. A Nora visitiamo l'antico insediamento fenicio.
8° giorno: fine tour
Dopo colazione, fine dei nostri servizi.
Tappe in bici: 6
- Tappa 1
- Tappa 2
- Tappa 3
- Tappa 4
- Tappa 5
- Tappa 6
Legenda tappa facile
tappa media
tappa impegnativa
- Codice tour: LCG1
- Tipo di vacanza in bicicletta: Tour guidato
- Aeroporti di riferimento: Alghero AHO o Olbia OLB (arrivo). Cagliari CAG (partenza).
- Durata: 8 giorni e 7 notti
- Partenze: 16.04, 08.10 (date riferite al giorno di arrivo)
- Numero minimo: 6 participanti
A partire da
Per prenotazioni last minute contattaci!
Richiedi InformazioniSERVIZI INCLUSI
- 7 Pernottamenti in hotel 3 stelle o agriturismo con servizi privati
- 7 Prime colazioni
- 7 Cene
- 4 trasferimenti per accorciare distanze o evitare salite
- Trasporto bagagli da hotel a hotel
- Veicolo di supporto
- Due accompagnatori
- Assistenza di guide locali
- Ingressi a musei e siti archeologici
- Invio di un pacchetto informativo dettagliato sul viaggio
NON INCLUSI
- Tasse locali (circa 10 €)
- Le bevande a cena
SUPPLEMENTI
Supplemento camera singola: € 180
Noleggio bici: € 120 (€ 20 per ogni giorno extra)
Bici Elettrica: € 220 (€ 35 per ogni giorno extra)
L'affitto delle bici elettriche dev'essere protetto con carta di credito!
Prezzo trasferimenti per persona (min. 2 persone; ogni passeggero aggiuntivo -50%)
- Aeroporto di Alghero - hotel: € 20
- Pula - Cagliari: € 40
Trasporto bici propria: 10eur/bicicletta
Le strutture che attentamente selezioniamo per i nostri viaggi sono prevalentemente di piccole dimensioni ed a gestione familiare, con ottima cucina regionale. In queste strutture ci si sente come a casa propria. Diamo molta importanza a questa componente della vacanza e, in genere, i commenti dei clienti sulle strutture che li hanno ospitati sono estremamente positivi.
-
Ai confini della terra e del mare Viaggio in bicicletta Sardegna: spiaggia di Cala Domestica
-
Ai confini della terra e del mare Viaggio in bicicletta Sardegna: pedalando nelle campagne sarde
-
Ai confini della terra e del mare Viaggio in bicicletta Sardegna: Penisola del Sinis, Capo San Marco
-
Ai confini della terra e del mare Viaggio in bicicletta Sardegna: arrivo a Marceddì
-
Ai confini della terra e del mare Viaggio in bicicletta Sardegna: buon umore con gli accompagnatori
-
Ai confini della terra e del mare Viaggio in bicicletta Sardegna: pausa pranzo
-
Ai confini della terra e del mare Viaggio in bicicletta Sardegna: sfide a biliardino...
-
Ai confini della terra e del mare Viaggio in bicicletta Sardegna: ... a volte si vince, a volte si perde