Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale
Questo viaggio cicloturistico vi porterà alla scoperta dell’Ogliastra, una splendida regione dell'est Sardegna ricca di paesaggi mozzafiato che lasceranno un’impronta indelebile nei vostri ricordi. Gli itinerari proposti sono stati pensati per far conoscere al visitatore le bellezze naturali di questo angolo di Sardegna, tra piccoli borghi ricchi di tradizioni, storia e archeologia, luoghi suggestivi e caratteristici, il tutto percorrendo in bicicletta le strade panoramiche più belle dell’Ogliastra. Tra mare e montagna vivrete un viaggio senza tempo in una terra profumata di lentisco, ginestra ed elicriso.
-
Tipo di Tour Cicloturismo
-
Tipo di Vacanza In libertàmap
Da non perdere
- Rocce Rosse di Arbatax
- Gairo e Osini vecchio
- Tacchi d'Ogliastra
- Grotta Su Marmuri
- Gola di San Giorgio
Per prenotazioni last minute contattaci!
Richiedi InformazioniQuesto viaggio cicloturistico vi porterà alla scoperta dell’Ogliastra, una splendida regione dell'est Sardegna ricca di paesaggi mozzafiato che lasceranno un’impronta indelebile nei vostri ricordi.
Gli itinerari proposti sono stati pensati per far conoscere al visitatore le bellezze naturali di questo angolo di Sardegna, tra piccoli borghi ricchi di tradizioni, storia e archeologia, luoghi suggestivi e caratteristici, il tutto percorrendo in bicicletta le strade panoramiche più belle dell’Ogliastra. Tra mare e montagna vivrete un viaggio senza tempo in una terra profumata di lentisco, ginestra ed elicriso.
1° giorno: Trasferimento privato o arrivo individuale a Tortolì, pernottamento.
2° giorno: da Tortolì a Cardedu (km 40/50)
Mettete il costume da bagno, l’asciugamano e la crema solare nelle borse e tenetevi pronti per una giornata all’insegna dei colori del mare e delle splendide spiagge della Sardegna.
Pedalando placidamente, verrete ammaliati dalla bellezza dei paesaggi costieri e dalla loro varietà: passerete davanti alla candida sabbia del Lido di Orrì ed ai faraglioni rossi della baia di Cea. Passerete sul verde altopiano basaltico di Teccu per arrivare a Barisardo dove potrete visitare l’antica torre Aragonese, eretta sulla spiaggia per difendere la popolazione dalle incursioni barbaresche. Vi dirigerete poi verso la marina di Cardedu, dove vi aspettano lunghe candide spiagge bagnate da un mare blu e cristallino.
3° giorno: da Cardedu a Osini (km 43)
Il percorso della seconda giornata incomincia risalendo la Valle scistosa del Rio Pardu, (Monumento Naturale della Sardegna), una strada che curva dopo curva vi farà inoltrare tra verdi colline ricoperte da oliveti e filari di vite da cui nasce il famoso vino Cannonau.
Proseguendo a cavallo delle vostre bici, il sentiero vi porterà alla scoperta dei piccoli paesi fantasma di Osini e Gairo Vecchio abbandonati negli anni ‘50 a seguito di alcune tremende alluvioni. Luoghi dove si respira il fascino di un mondo ormai scomparso.
Giungerete infine ad Ulassai dove vi consigliamo di fare una passeggiata per ammirare il fascino delle vecchie case costruite in pietra. Consigliata la visita al laboratorio della cooperativa tessile del paese, gestito da abili artigiane maestre nella lavorazione del telaio orizzontale, specializzate nella creazione di tessuti originali con disegni legati alla trazione sarda e ad artisti locali.
Ancora, potreste optare per una visita alle famose Grotte Su Marmuri oppure al Museo d'arte contemporanea "La stazione dell'arte".
4° giorno: dal Tacco di Osini a quello di Seui (km 40)
Alti strapiombi, boschi di lecci e macchia mediterranea, ampie vedute sul territorio circostante vi accompagneranno in questo giorno di pedalata.
Usciti dall'altopiano, passerete per la sterrata dove un tempo poggiavano i binari della vecchia ferrovia a scartamento ridotto con bellissima visuale sulla valle del Pardu e arriverete alla piccola frazione di Gairo Tacquisara sorta alla base dei massicci calcarei. Una lunga discesa e la successiva salita vi porteranno fino al paese di Ussassai per poi giungere a Seui, borgo ricco di storia e di cultura, dove sarà possibile visitare le antiche carceri spagnole e il museo della cultura contadina.
5° giorno: da Seui a Villagrande Strisaili (km 42)
Oggi andrete a conquistare la vetta del nostro tour e da questo punto di vantaggio godrete dei panorami a perdita d'occhio sulle montagne e vallate circostanti. Da non perdere una visita allo stupendo Nuraghe Ardasai, magnifico esemplare di queste costruzioni megalitiche che vantano più di 3000 anni; volgendo il vostro sguardo verso Nord, potremo vedere Punta La Marmora, la più alta montagna della Sardegna.
Sotto l'ombra del maestoso Tacco di Perda ‘e Liana passerete attraverso splendidi paesaggi ed estese foreste dove non sarà difficile incrociare mucche, asini, maiali, capre o cavalli. Continuerete la scoperta del Parco del Gennargentu pedalando lungo le ridenti sponde del lago Alto Flumendosa incrociando la tratta del Trenino verde, una delle linee ferroviarie più belle al mondo.
6° giorno: da Villagrande Strisaili a Santa Maria Navarrese (km 55)
Respirate a pieni polmoni e assaggiate l'acqua delle fonti che incontrerete sul vostro cammino: vi trovate all'interno delle famosa "blue zone" della Sardegna, luoghi che detengono il primato mondiale della longevità dei propri abitanti. Dalla piccola frazione di Villanova risaliamo dolcemente la strada prima di affrontare una salita che vi terrà impegnati per qualche km; alla fine sarete premiati con il bellissimo panorama che si ammira dal passo di S'Arcu 'e S'Orostode, una vista che attraversa le verdi colline e si perde nel blu del mare.
7° giorno: anello di Santa Maria Navarrese (km 32)
Dopo una settimana sui pedali meritate una gita in barca lungo le splendide coste dell’est Sardegna. Assolutamente da non perdere: cala Goloritzé, cala Sisine e cala Luna.
Per i ciclisti più tenaci suggeriamo un anello nell’entroterra intorno a Santa Maria Navarrese
8° giorno: Rientro a Cagliari\Olbia
Tappe in bici: 6
- Tappa 1
- Tappa 2
- Tappa 3
- Tappa 4
- Tappa 5
- Tappa 6
Legenda tappa facile
tappa media
tappa impegnativa
- Codice tour: LCS15
- Tipo di vacanza in bicicletta: tour in libertà
- Aeroporti di riferimento: Cagliari CAG (partenza e arrivo), Alghero (partenza)
- Durata: 8 giorni / 7 notti
- Partenze: Il Sabato, tutto l’anno, è possibile iniziare in altri giorni della settimana pagando un supplemento
A partire da
Per prenotazioni last minute contattaci!
Richiedi InformazioniSERVIZI INCLUSI
- 7 Pernottamenti in hotel 3 stelle e in Agriturismo in camere con servizio privato
- 7 Prime colazioni
- Benvenuto e presentazione tour in hotel o al telefono
- Trasporto bagagli da hotel a hotel
- Fornitura di cartine e road book con descrizione dei percorsi
- Assistenza telefonica
NON INCLUSI
- Tasse locali (circa 10 €)
- Ingressi a musei e siti archeologici
SUPPLEMENTI
Supplemento alta stagione: € 160 (dal 27.06 al 04.09)
Supplemento camera singola: € 150 (€ 250 in caso di singolo viaggiatore)
Supplemento partenza non di sabato: € 60
Noleggio bici: € 95 (€ 15 per ogni giorno extra)
Bici Elettrica: € 190 (€ 25 per ogni giorno extra)
L'affitto delle bici elettriche dev'essere protetto con carta di credito!
Prezzo trasferimenti per persona (min. 2 persone; ogni persona aggiuntiva -50%)
- Cagliari - Tortolì: € 120
- Olbia - Tortolì: € 125
- Santa Maria Navarrese - Cagliari: € 130
- Santa Maria Navarrese - Olbia: € 125
Le strutture che attentamente selezioniamo per i nostri viaggi sono prevalentemente di piccole dimensioni ed a gestione familiare, con ottima cucina regionale. In queste strutture ci si sente come a casa propria. Diamo molta importanza a questa componente della vacanza e, in genere, i commenti dei clienti sulle strutture che li hanno ospitati sono estremamente positivi.
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Discesa in bici nella costa est della Sardegna
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Spiagge dorate
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Breve pausa del tour per ammirare il panorama
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Mare cristallino
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale In bici in spiaggia
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Cicloturismo in Ogliastra
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Una cultura antica e maestosa
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Sentieri panoramici in bici in Ogliastra
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Montagne ricche di sorgenti
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Panorama in Ogliastra
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Panorama in Ogliastra
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Panorama est Sardegna
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Viste inaspettate in Ogliastra
-
Cicloturismo in Ogliastra - Scopri la Sardegna Orientale Cicloturismo in Ogliastra